Desk Setup
La mattina di Sabato 7 marzo 2020 sono salito sul Flixbus che mi ha portato da Bolzano a Genova; doveva essere un weekend da trascorrere insieme ad Emily e sarei dovuto ritornare a Bolzano il giorno successivo.
Ma un evento che avrebbe cambiato il mondo intero, le nostre vite, in special modo la mia, ha voltuo diversamente: da lunedì 9 Marzo 2020 avrei lavorato da casa, è iniziato ufficialmente, per me, lo Smart Working.
Inizialmente ho lavorato con strumenti di fortuna: un vecchio portatile Windows collegato alla TV di casa per colpa del monitor guasto, la mia scrivania era lo scrittoio di Emily.
Sono andato avanti così per un po' ma poi, visto che entrambi lavoravamo da casa, ho restituito lo scrittoio alla legittima proprietaria, ho ordinato una scrivania da Ikea, sistemato una stanzetta che praticamente non veniva utilizzata e ho ordinato il portatile che uso tutt'ora.
Da quel momento, visto che avrei lavorato almeno otto ore al giorno in questa postazione, ho deciso di "arredarla" secondo il mio gusto e le mie necessità.
Il risultato, al momento in cui scrivo, è questo:
Devo dire che ne vado particolarmente fiero anche se è un progetto che non ha un termine; gli anni passano e la tecnologia diventa obsoleta, alcune cose si rompono e, inevitabilmente, si cambiano.
Devo ammettere che il panorama che vedo fuori dalla finestra è semplicemente stupendo e contribuisce a rendere l'ambiente di lavoro più unico che raro.
Da qui in avanti la sezione è dedicata ai "nerd" come il sottoscritto, curiosi di sapere come si compone il mio "Desk Setup".
Computer
Il centro nevralgico del setup è un Macbook Pro 16" del 2019 così configurato:
- CPU: 2,4GHz 8-Core Intel Core i9-9980HK
- RAM: 32 GB 2667 MHz DDR4
- GPU: AMD Radeon Pro 5500M 8 GB + intel UHD Graphics 630 1536 MB
- SSD: 1 TB
Il Macbook Pro è poggiato su uno stand girevole:
Device esterni
Uso il portatile in modalità Clamshell (col display chiuso) e quindi mi sono munito di:
- Tastiera: Apple Magic Keyboard tedesca con tastierino numerico
- Trackpad: Apple Magic Trackpad
- Mouse: Logitech MX Master 3
- Mousepad: X-Raypad Aqua Control Plus ROB AC+ 900x400mm
Display
Il tipo di lavoro che faccio richiede di aver sempre aperto un quantitativo folle di finestre per cui la mia scelta è ricaduta su una coppia di display IPS 4K da 32" collegati al Mac da un cavo Thunderbolt 3 e collegati tra loro in modalità Daisy Chain tramite Thunderbolt 3:
- 2 x LG 32UL950-W UltraHD 4K Led Nano IPS HDR 600, risoluzione 3840x2160 @ 60Hz, Radeon Freesync
- 2 x supporto da scrivania Ergotron LX Series 45-490-216
Docking Station
Il portatile è connesso tramite una docking station a tutto il sistema tramite un singolo cavo Thunderbolt 3:
Video
Al momento per le conference call uso una semplice webcam, vorrei però in futuro dotarmi di qualcosa di meglio:
- Insta360 Link 2 4K @ 30fps
Audio
La parte audio è costituita da un sistema di riproduzione di Audioengine composto da due speaker collegati tramite USB e un subwoofer, mentre per la parte di input mi servo di una scheda audio USB esterna alla quale è collegato un microfono a condensatore:
- Audioengine A2+ Speakers
- Audioengine S8 Powered Subwoofer
- Focusrite Scarlett 2i2 USB Audio Interface
- Rode NT2-A Condenser Microphone
- Rode PSA1+ Studio Boom Arm
- Sennheiser HD 25 SP II Headphones
Console
Per pilotare intensità e colore dell'illuminazione, volume dei dispositivi di input/output, accensione e spegnimento di audio/video durante le conference call e per aiutarmi nell'editing foto/video la cosa più pratica che ho trovato è una console con tasti e controlli completamente programmabili:
Illuminazione
Ho la possibilità di controllare sia l'illuminazione di ambiente sia le "keylight" per le conference call:
- 2 x Elgato Key Light 2800 lumen
- 2 x Philips Hue White and Color Ambiance Hue Go
- Philips Hue White and Color Ambiance Gradient Signe
- Philips Hue Bridge 2.0
Tablet
Lo uso sia come estensione del Macbook Pro per l'editing delle foto su Lightroom, sia come secondo monitor quando lavoro in mobilità, sia per i test delle piattaforme cloud di frontend per le dashboard statistiche:
- Apple iPad Pro M1 12,9" 5a generazione 256GB WiFi
- Apple Pencil 2a generazione
- Kuxiu X36 Pro MAX iPad Magnetic Charging Stand
Storage
A casa dei miei genitori è ancora in funizione un NAS da quattro dischi in RAID 5 che si sincronizza con Microsoft Onedrive per il backup delle foto e dei documenti. Anche a Genova uso un NAS sincronizzato con Onedrive ma che uso anche come Time Machine Server per il Macbook Pro:
- Synology DS720+
- 2 x Seagate Ironwolf Pro 6TB (SR6000NE000) 7200 RPM
Scrivania
Ho sostituito la scrivania Ikea modello Alex con una decisamente più spaziosa. Il problema principale della Alex è che avendo già i cassetti incorporati sotto al piano, risulta impossibile fissare gli accessori che hanno un attacco "clamp" (a pinza): ad esempio bracci per i monitor o per il microfono. Avevo da tempo addocchiato una scrivania motorizzata, comodissima per poter lavorare sia da seduto e anche in piedi; il costo però era piuttosto alto. L'ho tenuta monitorata a lungo, fino a quando ho visto che ci sarebbe stata una giornata con sconti fino al 50%; così è stato e sono riuscito a prenderla a metà prezzo.
- Flexispot E7-Pro bianca con ripiano bianco da 160x80cm
Sedia da ufficio
Ho scelto la sedia da ufficio con lo stesso criterio con cui scelgo il materasso del letto: ci passo più di otto ore al giorno e quindi deve essere comoda, oltre che bella. Ho scartato a priori tutte quelle poltrone da gaming, grossolane e scomodissime.
- Herman Miller modello Sayl con regolazione lombare, seduta tiltabile e braccioli regolabili in altezza
Smartphone, Smartwatch e accessori
Da tempo sono fedele ad Apple, che dire di più?
- Apple iPhone 15 Pro Max 256GB
- Apple Watch Ultra 2
- Apple Airpods Pro 2a generazione
- Caricatore da scrivania Anker Stazione di Ricarica Wireless 3 in 1 15W Compatibile con Magsafe
Schema delle connessioni