Informazioni utili per il viaggio

Cosa fare prima di partire?

destinationsQuesta vuole essere una piccola guida utile per chi volesse organizzare un viaggio, sia che si tratti di mete europee o extra-europee.

Dobbiamo tenere in considerazione il fatto che non sempre durante il viaggio tutto fili liscio senza fastidiosi contrattempi; cerchiamo quindi di limitare al massimo queste possibilità. Spesso bastano piccoli accorgimenti prima di partire per essere preparati agli inconvenienti in cui potremmo imbatterci.

La cosa più importante che dobbiamo avere quando abbiamo intenzione di lasciare l'Italia è il Passaporto. Questo vale principalmente per le mete fuori dalla comunità europea. Mi è però capitato un episodio singolare entrando nel Regno Unito. Al controllo documenti mi hanno contestato la Carta d'Itentità in quanto non in condizioni perfette. Fortunatamente avevo con me anche il Passaporto per cui sono entrato senza problemi. E' importante non modificare per nessun motivo i documenti di riconoscimento. Un rattoppo tramite nastro adesivo trasparente, ad esempio, invalida il documento stesso. E' quindi necessario avere i documenti in ordine e assolutamente non scaduti.

PASSAPORTO: iter per l'ottenimento, eventuale rinnovo e documenti per un viaggio negli Stati Uniti.

Una volta che siamo sicuri che i nostri documenti sono in ordine dobbiamo pensare al fatto che purtroppo c'è la possibilità di ammalarsi o ferirsi durante il nostro viaggio; in questi casi ci vengono in soccorso le varie assicurazioni che è possibile stipiulare online. Inoltre è fondamentale sapere lo stato di sicurezza del paese che visiteremo. Ci sono poi mete che è consigliabile raggiungere solo dopo essersi sottoposti a specifiche vaccinazioni.

SALUTE E SICUREZZA: assicurazioni, vaccinazioni, sicurezza politica e sanitaria nel mondo.

Quando sono in viaggio cerco sempre di tenere a mente che le leggi in vigore sono diverse da quelle italiane. Cerco quindi di non infilarmi in particolari pasticci o in situazioni a rischio. E' bene sapere dove si trova l'ambasciata italiana in loco con il relativo numero di telefono: potrebbe essermi utile nel caso di furto dei documenti.

AMBASCIATA: in quali casi è di aiuto e in quali casi non può esserlo.

Sono solito tenere d'occhio le varie compagnie aeree: sia dal punto di vista delle offerte sui voli, sia sulla possibilità di guadagnare miglia oltre alla possibilità di scegliere il posto a sedere a bordo del volo.

COMPAGNIE AEREE: offerte, stato dei voli, coincidenze, informazioni.

Compagno inseparabile è il bagaglio, non ve ne è uno universale o definitivo. Col tempo mi sono ritrovato ad avere tre tipi di bagagli a seconda della meta del mio viaggio. Partendo dal singolo bagaglio a mano per le gite di pochi giorni nelle capitali europee, passando al trolley per viaggi più lunghi in auto e al versatilissimo zaino valigia che ultimamente mi sta accompagnando ovunque. Cosa fare se il bagalio viene smarrito dalle compagnie aeree?

IL BAGAGLIO: quale il più adatto? Cosa fare in caso di smarrimento?

Il mio viaggio di solito inizia con la prenotazione del volo e il successivo acquisto di una guida turistica, oltre ovviamente alle informazioni che si trovano in rete. Passo molto tempo a visitare siti più o meno famosi, è da quelli fondamentalmente che parte tutto. Un diario di viaggio ben fatto con una bella fotogallery solitamente mettono in moto il meccanismo del mio essere viaggiatore. Lo stesso robertoandreasi.com è nato grazie all'ispirazione datami da due siti in particolare.

GUIDE TURISTICHE E SITI WEB: quali guide turistiche scegliere e dove prendere informazioni online.

CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO: come tutelarsi da cancellazioni dei voli, ritardi, smarrimento bagagli.

RISARCIMENTO PER VOLO CANCELLATO: come ottenere un risarcimento in caso di cancellamento del volo, ritardo oppure overbooking.

 

Viaggiatore o turista?

Secondo me c'è una grandissima differenza tra turista e viaggiatore. Io mi considero un viaggiatore. Non un viaggiatore solitario certamente, nemmeno troppo avventuroso, ma credo che ci siano proprio dei comportamenti che differenziano le due categorie. Il turista di solito non si preoccupa di conoscere usi e costumi della gente locale e questo lo porta ogni tanto a trovarsi in situazioni imbarazzanti o irrispettose nei confronti della popolazione che lo sta ospitando. Il turista che visita dei paesi in via di sviluppo, forte del cambio di valuta vantaggioso, scialacqua, sperpera, spreca. Nei paesi di religione islamica non è raro imbattersi in donne o ragazze in shorts; così come non è raro trovare turisti chiassosi in luoghi di culto. Una delle cose più spiacevoli è vedere gruppi di persone che gozzovigliano in pieno giorno durante il periodo del ramadan. Non tutti i turisti per fortuna sono così, ma sono in tanti, soprattutto (purtroppo) se provenienti dall'italica penisola. Viaggiare è anche conoscere e adattarsi, rispettare usanze e riti.

Una delle cose che non si dovrebbe mai fare è la carità ai bambini dando loro dolci o denaro. Con circa 10€, in molti paesi, si vive più di una settimana. Viene da se che se una decina di persone da' un euro a testa ad un bambino, questo, impara che è più facile elemosinare che lavorare o studiare. Se volete donare qualcosa ai bimbi, fatelo, ma donate penne o quaderni magari acquistati sul posto. Il bimbo non deve associare lo straniero al denaro. Purtroppo la situazione in molti paesi è compromessa e ci sono un sacco di bambini che invece di andare a scuola, girano per le vie delle città in cerca di elemosina.

Altra cosa: quando visitiamo un paese, non siamo allo Zoo, quindi, prima di scattare una foto ad adulti e bambini è meglio chiedere loro il permesso possibilmente con cortesia e con un sorriso.

 

RAMADAN:

se avete in tenzione di recarvi in un paese di religione islamica fate attenzione a questa festività.

Ultimi post dal Blog

Ultime Photo Galleries

Le prossime date

January 2025
M T W T F S S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31